
L’intervento realizzato rappresenta un esempio concreto di ristrutturazione importante di secondo livello, che ha interessato sia l’involucro edilizio sia l’impiantistica di un edificio esistente. Grazie al Superbonus 110%, è stato possibile attuare una riqualificazione energetica profonda, con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza energetica, ridurre le emissioni e migliorare il comfort abitativo di ogni unità.
Un progetto complesso, sviluppato con un approccio integrato, in grado di abbinare tecnologie sostenibili e soluzioni costruttive all’avanguardia, nel rispetto delle normative vigenti e con uno sguardo rivolto al futuro.
Interventi realizzati
Isolamento termico dell’involucro edilizio
Cappotto termico esterno con spessore di 14 cm, per la riduzione delle dispersioni attraverso le superfici verticali.
Coibentazione della soletta verso i locali non climatizzati, per limitare i ponti termici e contenere il consumo energetico.
Coibentazione all’estradosso della copertura inclinata, con materiali performanti, a garanzia di comfort e durata nel tempo.
Efficientamento impiantistico
Il sistema termico esistente è stato completamente rinnovato con l’installazione di un impianto ibrido centralizzato, capace di gestire in maniera efficiente sia il riscaldamento che la produzione di acqua calda sanitaria (ACS).Fonti rinnovabili integrate
Installazione di un campo solare termico dedicato al preriscaldamento dell’acqua sanitaria.
Posa di un nuovo impianto fotovoltaico, affiancato da batterie di accumulo, per aumentare l’autosufficienza energetica e ridurre la dipendenza dalla rete.
Risultati ottenuti
Incremento significativo della classe energetica, con una drastica riduzione dei consumi.
Efficienza e sostenibilità, grazie all’uso di fonti rinnovabili e impianti intelligenti.
Comfort abitativo migliorato in ogni stagione dell’anno.
Valorizzazione dell’immobile, allineato agli standard energetici più elevati.
Progetti simili