
Questo intervento rappresenta un perfetto esempio di riqualificazione energetica integrata, in cui l’efficienza si coniuga con il rispetto dell’identità estetica originaria e dell’inserimento paesaggistico. L’obiettivo era ambizioso: trasformare un edificio degli anni ’70, migliorandone radicalmente le prestazioni energetiche, senza alterarne l’equilibrio architettonico e ambientale.
Grazie all’accesso al Superbonus 110% e a una sinergia efficace tra interventi trainanti e trainati, è stato possibile ottenere un significativo salto di classe, portando l’edificio dalla classe energetica E alla A4, il massimo livello oggi previsto.
Interventi realizzati
Isolamento Termico a Cappotto
Applicazione di un cappotto in EPS dello spessore di 14 cm su una superficie complessiva di 320 mq, per ridurre le dispersioni e migliorare il comfort abitativo.
Isolamento della copertura
Intervento mirato su una superficie di 170 mq mediante coibentazione del tetto con materiali ad alte prestazioni dello spessore di 10 cm.
Impianto fotovoltaico
Installazione di pannelli solari da 3,3 kW per ciascuna unità abitativa, in grado di soddisfare gran parte del fabbisogno elettrico attraverso energia pulita e rinnovabile.Sistemi di climatizzazione
Sostituzione dei vecchi impianti con pompe di calore da 4 kW, efficienti e sostenibili, capaci di garantire riscaldamento e raffrescamento con consumi contenuti.
Risultati ottenuti
Classe energetica A4, sinonimo di massima efficienza e sostenibilità.
Comfort termico e risparmio energetico in tutte le stagioni.
Estetica preservata e perfetta integrazione paesaggistica.
Valorizzazione immobiliare significativa.
Un progetto firmato Codice Insolito, per Rete IRENE, con la supervisione dell’Arch. Piergiorgio Capelli: un intervento che dimostra come sia possibile conciliare tecnologia, efficienza e bellezza, trasformando il patrimonio edilizio esistente in un modello di sostenibilità e innovazione.
Progetti simili