
In un’epoca in cui il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale sono diventati imprescindibili, la riqualificazione degli edifici esistenti rappresenta una sfida fondamentale. Un recente intervento su una villa unifamiliare, realizzato grazie al Superbonus 110%, ha permesso di migliorare significativamente le prestazioni energetiche dell’immobile, mantenendo intatte le caratteristiche architettoniche originali.
L’obiettivo principale del progetto è stato il passaggio di classe energetica da F a B, ottenendo il massimo rendimento energetico senza compromettere l’integrità estetica e strutturale della villa. Questo è stato possibile grazie a un’attenta progettazione, che ha permesso di risolvere le criticità termiche e migliorare il comfort abitativo.
Interventi realizzati
Per garantire un'efficienza energetica ottimale e rispettare l’identità storica dell’edificio, è stata adottata una strategia mirata che ha incluso i seguenti interventi:
Isolamento termico con analisi dettagliata dei ponti termici
L’applicazione del cappotto termico è stata studiata in due modalità differenti, con un’analisi approfondita dei punti critici per correggere i ponti termici e garantire la massima efficienza senza alterare le proporzioni dell’edificio.Adeguamento delle persiane e dei balconi
Per adattarsi all’aumento dello spessore della parete dovuto alla posa del cappotto, le persiane sono state traslate in avanti, mantenendo l’estetica originale. Particolare attenzione è stata dedicata al ponte termico del balcone, la cui ampia superficie poteva compromettere le prestazioni dell’isolamento.Sostituzione del generatore di calore
Il vecchio impianto di riscaldamento è stato sostituito con una caldaia a condensazione ad alto rendimento, riducendo i consumi e migliorando l’efficienza del sistema termico.Nuovi serramenti in alluminio ad alta efficienza
Per garantire un miglior isolamento senza alterare lo stile della villa, i vecchi infissi sono stati sostituiti con serramenti in alluminio a taglio termico, che riproducono fedelmente il disegno originale delle finestre.
Risultati ottenuti
Grazie a questa riqualificazione energetica, la villa ha ottenuto un significativo miglioramento delle prestazioni termiche, passando dalla classe energetica F (elevati consumi) alla classe B (efficienza ottimizzata).
I principali benefici ottenuti includono:
Riduzione del fabbisogno energetico, con conseguente abbassamento delle bollette.
Miglioramento del comfort abitativo, grazie a una migliore gestione delle temperature interne.
Preservazione dell’identità architettonica, con materiali e soluzioni rispettose del design originale.
Aumento del valore dell’immobile, rendendolo più competitivo nel mercato immobiliare.
Minore impatto ambientale, grazie alla riduzione dei consumi e delle emissioni di CO₂.
Questo intervento dimostra come sia possibile coniugare innovazione e conservazione del patrimonio edilizio, creando un edificio più efficiente e sostenibile senza alterarne la bellezza e il fascino storico.
Progetti simili