
Nel cuore di un contesto urbano consolidato, la riqualificazione energetica di un edificio degli anni ’50 ha rappresentato un importante intervento di valorizzazione del patrimonio edilizio esistente. Un progetto nato dall’esigenza di migliorare le prestazioni energetiche dell’immobile, ridurre i consumi e incrementare il comfort abitativo, senza compromettere l’identità architettonica originaria. Grazie a un’attenta progettazione e all’impiego di soluzioni tecniche mirate, si è intervenuti in maniera efficace sull’involucro edilizio, restituendo all’edificio nuova efficienza e un’estetica rinnovata.
Interventi realizzati
Isolamento termico delle superfici verticali
È stato applicato un cappotto termico esterno con spessore di 12 cm, in grado di ridurre sensibilmente le dispersioni termiche e migliorare la classe energetica dell’edificio. Una soluzione che garantisce anche maggior comfort interno e risparmio energetico nel lungo termine.
Rifacimento dei balconi
Gli elementi sporgenti, spesso fonte di ponti termici e infiltrazioni, sono stati completamente riqualificati tramite il rifacimento dell’impermeabilizzazione e della pavimentazione, migliorando sia la funzionalità che l’aspetto estetico dell’immobile.Intervento sulla zoccolatura esterna
Il basamento dell’edificio è stato oggetto di un intervento mirato di rifacimento della zoccolatura, con l’obiettivo di proteggere le superfici più esposte al contatto con l’acqua e migliorare la continuità visiva dell’involucro.
Risultati ottenuti
Miglioramento delle performance energetiche e incremento della classe dell’edificio.
Riduzione delle dispersioni termiche e maggiore comfort interno per gli abitanti.
Valorizzazione estetica, con particolare attenzione alla cura dei dettagli architettonici.
Incremento della durabilità degli elementi esposti agli agenti atmosferici.
Progetti simili